Progetti I.C. Coazze
I bambini costruiranno i personaggi di una storia ascoltata in lingua originale con materiali di recupero e la rappresenteranno con i loro burattini all'interno del tipico teatrino giapponese.
Percorso di apprendimento rivolto agli alunni delle classi 5 della scuola primaria finalizzato alla preparazione all’esame TRINTY GESE 2 per un eventuale partecipazione all’esame stesso.
Progetto Move and STEAM On Air - WebVIDEO e comunicazione per l'espressione personale: creazione di una sceneggiatura condivisa con tema l’eco sostenibilità
Attività linguistiche in gruppo di preparazione alle prove di certificazione linguistica DELF Scolaire livello A1
Progetto orientato a facilitare la comprensione e l’apprendimento di alcuni semplici fenomeni normalmente osservabili nella realtà quotidiana, ricorrendo allo strumento didattico del metodo sperimentale.
Corso di inglese di pase per adulti dell'I.C. Coazze realizzato grazie ai fondi del PNRR 65 STEM e multilinguismo
Laboratorio di progettazione in CAD, taglio laser, personalizzazione e montaggio di manufatti realizzati su vari supporti dai ragazzi.
Realizzare dei manufatti attraverso strumenti vari quali uncinetto e telaio artigianale con programmazione attraverso coding unplugged del codice per comporre il disegno in pixel art utilizzato come modello.
Il laboratorio prevede analisi narrativa e descrittiva dei personaggi antagonisti appartenenti al patrimonio letterario dei bimbi per reinventarne l'immagine grafica, la personalità e l'aspetto esteriore durante la loro infanzia.
Realizzazione di alcuni personaggi mostruosi dell'Inferno di Dante inseriti nell'ambiente "la mia scuola". In un ambiente inclusivo e collaborativo si sono promosse attività di ricerca, confronto, selezione (problem solving), creatività e narrazione (storytelling) con realizzazione di un e-book collettivo "mostruosamente oscuro".
Laboratorio di scrittura creativa per la scuola secondaria con l’utilizzo di strumenti digitali per i ragazzi della Scuola secondaria di I grado “Giulio Nicoletta”. Realizzato con i fondi del PNRR 65.
Gli spazi della scuola si trasformano in laboratori, luoghi di incontro tra il sapere e il saper fare con al centro l’innovazione: la robotica e l’utilizzo di software dedicato (Lego SPIKE).
Il venerdì pomeriggio il laboratorio di narrazione creativa ha realizzato una versione della Divina Commedia molto personalizzata! Progetto reso possibile con i fondi PNRR 65
Al venerdì pomeriggio Il laboratorio di narrazione creativa con la realizzazione della Divina Commedia molto personalizzata! Realizzazione resa possibile con i fondi PNRR 65
Attività multidisciplinare che prevede modalità laboratoriale e metodologia doing by doing, FabLab, propone semplici attività di programmazione, progettazione e realizzazione di prodotti finali. Si sono svolte attività creative di progettazione e la realizzazione di oggetti e scritte con la Cricut e altre strumentazioni di taglio e creatività adatti all'età dei bambini.
"Grisù": progetto di educazione civica, ambientale, CLIL e sicurezza scuola Monti reso possibile con i fondi PNRR 65
Pubblicato: 13.05.2025 - Revisione: 02.07.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.